1976

Chigiana, vol. XXXI – nuova serie, n. 11

Premessa – p. 1

Inaugurazione XXXI Settimana Musicale Senese

Luciano Alberti, Gli anniversari musicali italiani del 1974 – pp. 5-10

Luciano Alberti, Un nodo nella fortuna critica spontiniana – pp. 11-16

Leonardo Pinzauti, La lezione di Puccini – pp. 17-21

Atti del convegno internazionale di studi musicali “La fortuna musicale e spettacolare delle fiabe di Carlo Gozzi”
Promosso dall’Accademia Chigiana in collaborazione con l’Università di Siena- Facoltà di Lettere, Istituto di Storia della Musica e dello Spettacolo. Siena 30 Agosto- 1° settembre 1974

Ludovico Zorzi, Struttura -> fortuna della “Fiaba” gozziana – pp. 25-40

Gérard Luciani, Musica e spettacolo negli scritti di Carlo Gozzi – pp. 41-60

Nicola Mangini, Sulla struttura scenica delle “Fiabe” gozziane – pp. 61-68

Sergio Martinotti, Gozzi e i musicisti romantici tedeschi “Turandot” di Weber e “Le fate” di Wagner – pp. 69-123

Claudio Sartori, Da “Turandot” a “Turanda” –  pp. 125-135

Giorgio Kraiski, La fortuna critica di Gozzi in Russia nel Novecento – pp. 137-142

Piero Santi, Le “Fiabe” di Carlo Gozzi nel teatro musicale contemporaneo – pp. 143-166

Raoul Meloncelli, “Turandot” di Busoni, con alcune note sulle “possibilità dell’opera” – pp. 167-186

Claudio Casini, La fiaba didattica e l’opera della crudeltà – pp. 187-192

Cesare Orselli, Puccini e il suo approdo alla favola – pp. 193-204

Lorenzo Tozzi, “L’amore delle tre melarance”, balletto di Sonzogno-Fokine (1936) – pp. 205-224

Ruggero Rimini, Gozzi secondo Simoni –pp. 225-237

Elvira Garbero Zorzi, Intorno ai manoscritti di Gozzi – La traccia de “Il Corvo” – pp. 238-247

Materiali sulla fortuna musicale e spettacolare delle fiabe di Carlo Gozzi

Fernando Previtali, La “Turandot” di Busoni – pp. 249-257

Sergei Prokofiev, A proposito delle “Tre melarance” – pp. 259-262

Fedele D’Amico, Le “Tre melarance”, Prokofiev e l’opera – pp. 263-267

Fedele D’Amico, Casella e “La donna serpente” – pp. 269-274

Luigi Colacicchi, “La donna serpente” di Alfredo Casella – pp. 275-277

Massimo Mila, “La donna serpente” – pp. 279-290

Gottfried Von Einem, Il mio balletto “Turandot” – pp. 291-292

Willi Reich, Gottfried von Einem e le sue creazioni drammatiche – pp. 293-293

Heinz Von Cramer, Il mio libretto per “Re Cervo” – pp. 295-296

Hans Werner Henze, La genesi di “Re Cervo” – pp. 297-301

Massimo Mila, Troppe Canzoni per “Re Cervo” – pp. 303-305

Hans H. Stuckenschmidt, “König Hirsch” a Berlino – pp. 307-310

Manifestazioni dell’Accademia Chigiana XLIII Annata (1974) – pp. 311-330

Giovanni Carli Ballola, Divertimento all’italiana – pp. 331-336

Giovanni Carli Ballola, Alle origini del sinfonismo cherubiano – pp. 337-342

Giovanni Carli Ballola, “Milton” opera prima – pp. 343-346

Mario Bortolotto, La signora Pinkerton, una e due – pp. 347-364

Cesare Orselli, Due sinopie busoniane – pp. 365-368

Raoul Meloncelli, “Arlecchino ovvero Le finestre” – pp. 369-372

Gianfrancesco Malipiero, “Quarto quartetto” per archi – pp. 373-374

Bruno Bartolozzi, “Concertazioni per clarinetto” – p. 374

Franco Donatoni, La “Grande aulodia” di Maderna – p. 375

Flavio Testi, “Cantata quarta” – p. 376

Franco Donatoni ,“Opera Nove” – p. 377

Franco Donatoni, “Secondo estratto” – p. 378

Francesco Hoch, “Dune” – p. 379

Jeffrey Levine, “Harpsichord quartet” – p. 379

Antonio Mastrogiovanni, “De cuerdas” – p. 380

Horatio Radulescu, “Small infinites togetherness” – p. 381

Francesco Carluccio, “Mon mondarin” – p. 381

Sandro Gorli, “Konzert ‘Gollum” –p. 381

Marcello Panni, “Divertimento (Klangfarbenspield)” – p. 382

Jacques Lenot, “In illo tempore” – p. 383

Salvatore Sciarrino, “Sonata da camera” – p. 383